SAGGI (50)

Visualizzazione di 1-15 di 57 risultati

Sort by:
  • Questo libro è un appassionato viaggio retrospettivo dentro la scuola, un viaggio a ritroso in cui le memorie dell’antropologa si intessono con i racconti di bambini, genitori, insegnanti, operatori sociali, impegnati a dare senso, in forme narrative e pragmatiche, all’«integrazione educativa». I dialoghi, gli avvenimenti e le scene di vita tra i banchi diventano un’occasione per specchiarsi e riflettere insieme sul mondo quotidiano della scuola, in una fase in cui in Italia si cominciava a sperimentare, come su un difficile banco di prova, il «paradigma interculturale». L’autrice restituisce, nella loro irrisolta frammentarietà, i vissuti, i dubbi e i desideri che animavano un circolo didattico periferico nel VI Municipio di Roma, nei primi anni di questo secolo, tra il 2000 e il 2001, e li reinterpreta alla luce degli scombussolamenti oggi in atto nel mondo della scuola. Ne emerge un affresco problematico delle dinamiche performative e simboliche che si attivano quando insegnanti, famiglie, educatori si confrontano con la governance dell’accoglienza per far fronte alla scolarizzazione di alunni «immigrati» e «rom».

  • Lampedusa viene perfettamente identificata con il tema dei migranti. Riconoscibile come primo approdo, è diventata un passepartout del discorso politico, una rete di significanti che genera innumerevoli spin-off, sottotrame varianti rispetto al main-plot ormai accettato, acclarato, riconosciuto da tutti in maniera acritica, dai telespettatori, dai lettori dei giornali, dagli intellettuali, dagli artisti. Che si decida di stare dalla parte dell’accoglienza o da quella dei respingimenti, Lampedusa diventa un set per la rappresentazione audiovisiva. La dialettica viene cancellata e i conflitti interni a ogni narrazione sono rimossi, perché si rinuncia a qualsiasi forma di complessità di lettura e di analisi. Lampedusa smette di essere un luogo reale, abitato da persone reali, con bisogni, aspirazioni, paure reali. Diventa invece il campo di battaglia delle narrazioni ideologiche.

  • Questo libro raccoglie relazioni, articoli e riflessioni scritti o elaborati tra il 2016 e il 2021; non è quindi un’opera unitaria ma un insieme di varie stesure. Da un punto di vista formale, La vita ispirata si ricollega ad Approdi invisibili (scritto nel 2016) ma rispetto a quest’ultimo possiede un carattere più unitario, meno variegato, senza aspetti umoristici o narrativi, più identificabile nelle caratteristiche del ‘saggio’. Probabilmente è il più ‘filosofico’ dei libri di Sergio Guarino, dove è meglio espressa la sua personale visione sul significato dell’esistenza, anche se articolata attraverso scritti diversi. Il problema di fondo che qui viene esaminato è il futuro dell’Uomo e l’evidente suo ritardo rispetto allo sviluppo ormai sempre più pervasivo e trionfante della tecnica, della necessità di pensare e attuare un progetto per la sua evoluzione, indispensabile per non restare vittima del progresso.

  • Fondato su un’esperienza professionale dell’autore di quasi trent’anni, il libro traccia un percorso di riflessione sul tema della cura psichiatrica e, in particolare, dell’intervento psicoriabilitativo. L’impostazione narrativa – più letteraria e solo in parte tradizionalmente scientifica – vuole rendere la lettura aperta a una platea più ampia di quella di settore, nella convinzione che la riabilitazione, in quanto recupero di un’appartenenza sociale e culturale a un contesto, passi attraverso il coinvolgimento di figure e ruoli sociali di più ampia connotazione e competenza che devono, pertanto, trovare giusti suggerimenti in un’accessibile informazione sul tema e sulle conseguenti personali deduzioni. Le “storie” presentate, che l’autore definisce “incontri”, servono a tracciare un discorso sulla riabilitazione psichiatrica, sulla sua complessità, sulla malattia mentale cronica, sui metodi terapeutico-riabilitativi, sui rapporti all’interno di uno staff di comunità, in particolare sulla relazione utente-operatore. Queste storie ci restituiscono le zone d’ombra della malattia mentale grave e stimolano verso una migliore capacità di tollerare i nostri limiti e di sottoporli, fin dove possibile, a una sfida creativa di superamento; ma, soprattutto, sono quelle storie che, più e meglio di altre, ci danno la possibilità di cogliere nei pazienti una dimensione umana ed esistenziale che la malattia tende a nascondere alla vista, ma che mai riesce ad annientare.

  • “Questa è la storia di una ragazza felice, con tanta vita dentro, una ragazza che prende la vita com’è… bellissima… questa è la mia storia” (Giulia Paone)

    “Per le circostanze legate alla sua malattia, non ha avuto il tempo e forse neanche le forze per continuare: ci proverò io, sua mamma, cercando di attingere, come con un secchio, dal pozzo della memoria tutto il dolore e bellezza che abbiamo vissuto in questi due anni straordinari” (Giuseppina Di Maggio)

    “Perché questo libro su Giulia? Perché questo volume configura il diario intimo di una madre che accompagna la figlia fino alla consegna della sua vita” (Claudio Saita)

  • Saggi su architettura e cosmopolitica

    A cura di Gianluca Burgio e Ramon Rispoli

    Le architetture non sono mere composizioni formali ma veri e propri dispositivi materiali: tecnologie capaci di operare, di produrre effetti concreti sul mondo. È questa una delle premesse fondamentali su cui si fonda il lavoro transdisciplinare di Andrés Jaque e del suo Office for Political Innovation, attivo tra Madrid e New York all’intersezione tra pratica progettuale, ricerca e diffusione culturale. Il lavoro di Andrés Jaque ha portato a una trasformazione radicale del modo in cui l’architettura viene intesa, comunicata e praticata. L’impatto è globale, sebbene particolarmente notevole nell’architettura spagnola. Attraverso la microstoria, il suo lavoro rivela architetture apparentemente omesse nelle storie dell’architettura, dei suoi archivi e delle sue piattaforme operative. Se le grandi storie si sono concentrate su opere, personaggi ed eventi che confermano il rapporto tra disciplina e strutture di potere, Jaque insiste sul protagonismo degli agenti, umani e non, che operano nella quotidianità e sono essenziali per comprendere la politica spaziale contemporanea.

  • Il libro è un racconto e uno strumento. La questione privacy, quella dei compiti a casa (le abbiamo viste tutti le gag di genitori che da sotto il tavolo o da dietro una porta davano suggerimenti al figlio interrogato). Ecco. Il rapporto genitore-insegnante. La questione, che così facilmente si presta all’ironia, è indiscutibilmente seria. E decisiva. I vantaggi e i rischi della DAD. Focus su DAD e cyberbullismo: l’adolescente in lacrime davanti a uno schermo può essere figlia o sorella o nipote di ogni lettore. Nuovi spazi per hacker e bulli. Non più difficile, non meno devastante, del bullismo in presenza. Semplicemente: nuovo, diverso. E allora, pagina dopo pagina, l’Autrice cerca di scovare e indagare gli aspetti positivi e negativi di queste nuove forme d’apprendimento. Nuove forme che dobbiamo imparare.

  • VOCI DEL TERRITORIO IN TRADUZIONE AUDIOVISIVA

    2 VOLUMI IN COFANETTO

    I due volumi raccolgono gli Atti di un importante Convegno Internazionale di studi, tenutosi presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e letterature straniere di Ragusa Ibla il 19 e 20 ottobre 2017 e dedicato al tema “Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva”. I numerosi relatori intervenuti, provenienti da università italiane e straniere, si sono soffermati su tre aspetti del tema in questione: le ricadute turistiche ed economiche che la fiction televisiva girata da Alberto Sironi e interpretata da Luca Zingaretti ha avuto sul territorio ibleo, e su Ragusa in particolare; le specificità della scrittura di Andrea Camilleri nei “gialli” che hanno il commissario Montalbano come protagonista, anche in rapporto alla tradizione del romanzo poliziesco italiano; le difficili scelte compiute dai traduttori inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli della serie tv italiana in termini di doppiaggio o di sottotitolaggio.

  • Traduzione, Note e Cura di Ruzena Halova

    Il volume raccoglie cinque discorsi – inediti in Italia nella forma in cui appaiono in queste pagine – tenuti da Václav Havel in diverse città europee nella seconda metà degli anni Novanta, periodo durante il quale il Presidente Ceco rappresentò un saldissimo punto di riferimento e, facendosi espressione delle attese, dell’entusiasmo, di un potente senso di rinascita e di partecipazione civile, divenne un simbolo per milioni di cittadini cechi ed europei e per una intera generazione di giovani cechi. Per questo motivo fare una selezione dei suoi discorsi presidenziali di quegli anni non è stata impresa facile. La presente raccolta è stata pensata con sensibilità e riguardo nei confronti di quelli che Havel considerò i temi chiave del suo pensiero in generale e dal punto di vista politico. I cinque discorsi presidenziali qui raccolti toccano aspetti legati alla città o all’istituzione in cui sono stati pronunciati, eppure sono attraversati e legati insieme da un medesimo tema: l’Europa. Proprio in questi discorsi è evidente come Havel sia riuscito a cogliere con profondità di pensiero e in modo inusuale temi politici e strategici per eccellenza come la Nato, il destino dell’Europa, l’Unione Europea e i regimi totalitari. Sono riflessioni intorno all’idea di Europa, alle sue radici, alla ricchezza di culture che la abitano, al suo significato e al suo destino per la storia della cultura occidentale.

  • LA NARRAZIONE BIOGRAFICA E IL RUOLO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

    Perché nell’era digitale fatta di computer senza fili, tablet e smartphone intelligenti il binomio storia e web non è anacronistico? Quali sono le motivazioni di fondo che spingono milioni di utenti a digitare sui principali motori di ricerca per capire il passato e rileggere le biografie di uomini e donne che hanno determinato il corso degli eventi? Un sociologo e un giornalista indagano sul fenomeno della crescita d’interesse verso la storia e le biografie nell’era dei social network, del multitasking e della realtà aumentata. Ne emerge un quadro nuovo e originale. “Linkarsi alla storia” attraverso le biografie dei personaggi del Novecento è un modo per capire i contesti culturali e politici e a interrogarsi su quelle vite che si sono spese per il bene comune. Fare memoria rileggendo la storia diventa così la porta d’ingresso per “entrare in contatto”, per “farsi prossimi”, appunto per “linkarsi” con quanti hanno dato un contributo altissimo alla società riuscendo molto spesso a modificare, se non addirittura a cambiare, le sorti degli avvenimenti. Scorrendo le biografie si scopre come narrazione biografica e nuovi mezzi di comunicazione sociale hanno una funzione quasi terapeutica: quella di coinvolgere il lettore on line e off line nelle esistenze di chi con coraggio e umiltà ha donato alla comunità quei grandi valori di giustizia, di solidarietà, di carità e di bene comune che restano intramontabili.

  • DIARIO DI UN VIAGGIO NEI REGIMI TOTALITARI DELL’EST

    Un libro di memorie, quello di Annalia Guglielmi, nato quasi per caso. Un vero e proprio memoriale degli incontri fatti nell’Europa dell’Est segnata dalla cortina di ferro, nel periodo cruciale 1973-1989. Il risultato è notevole, al punto che non possiamo non essere grati all’autrice per la sua testimonianza e il suo racconto di quanto, in Occidente, era allora ignoto o pesantemente filtrato. Il libro è particolarmente utile oggi, in un’epoca in cui si rincorre il presente, per fare memoria del passato di un’Europa in cui, come testimonia la cronaca, la tentazione di erigere muri è sempre alta. Il volume si divide in due parti: la prima è il “diario di un viaggio” che attraversa un ventennio e tre grandi Paesi del centro Europa: Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia; la seconda, invece, è una vera e propria preziosa “antologia di personaggi”, che l’autrice ha incontrato e intervistato nel corso degli anni.

  • SEDUTTIVITA’, EROTIZZAZIONE E DESIDERABILITA’ DEI CORPI

    I corpi che affollano la costruzione della società del narcisismo sono i corpi del lusso, della moda e dello sport. Corpi sensuali ed erotizzati che più di qualsiasi altro aspetto della vita sociale contribuiscono a far comprendere i cambiamenti, culturali e strutturali, avvenuti nella società contemporanea. Pendant di tutto ciò è una sorta di esplosione pornografica della bellezza, diffusa e ostentata, attraverso la divulgazione di immagini che spingono a una forte omologazione oggettivante del corpo maschile e femminile con conseguente affievolimento della mascolinità e della femminilità. L’autrice, analizzando la relazione tra la pubblicità e i consumi di lusso e di moda, da qualche tempo penetrati anche nel mondo sportivo, mediante specifiche categorie ermeneutiche individuate (lusso, potere, celebrazione dell’estetica del corpo nella moda e nello sport) mostra le influenze delle immagini pubblicitarie sui nuovi trend di consumo e sulle motivazioni al consumo. Il risultato è l’identificazione di tipologie di comportamenti che, ponendo nuovi stimoli a possibili riflessioni future, prospetta l’evolvere delle differenze tra tradizionali modelli di consumo e forme emergenti di consumo.

  • UN EXCURSUS SOCIOLOGICO

    L’errore può essere frutto di decisioni assurde, radicali e persistenti, o derivare da azioni razionali e configurarsi come una conseguenza imprevista e non voluta. Una cosa è certa, l’errore può avere delle cause oggettive, dovute alla situazione e soggettive, derivanti dalla fallibilità e finitezza della mente umana, tuttavia, la sua gravità dipende dai contesti socio-istituzionali e d’interdipendenza, nei quali evolve. L’errore può sortire degli esiti positivi perché contribuisce a rimettere in discussione i criteri standard delle linee-guida e funge da stimolo per nuove riflessioni sulle variabili impreviste che possono condizionare le decisioni. In questo caso l’errore è fecondo. In ambito sanitario, ad esempio, l’errore è dietro l’angolo e specialmente nelle fasi più critiche del processo decisionale il livello di affidabilità della sicurezza è spesso affidato alla capacità della corretta analisi e di un’equilibrata rappresentazione del problema. La difficoltà delle scelte decisionali innesca un complesso dibattito sull’introduzione, negli ambienti di alto rischio, di nuovi e più accurati meccanismi di valutazione e di controllo finalizzati alla riduzione delle variabili impreviste. Il trattamento del rischio clinico (Risk-Management) è un ambito che di recente si è arricchito di valenze deontologiche entrando a far parte degli interventi per il miglioramento degli standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.

  • PILLOLE DI ECONOMIA E FINANZA FRA SOPRA E SOTTO DI NOI

    C’è spazio per un’economia giusta, solidale, basata sul rispetto del bene comune? E per una logica economica che preveda l’uomo come fine, e non come puro mezzo? Queste e altre domande – che emergono anche dalla lettura dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’ – non andrebbero eluse, bensì affrontate, con il dovuto coraggio. La lettura dei Frammenti di un discorso economico di Gianni Caligaris ci può aiutare senz’altro in questa direzione.

  • Quando il  Catania, il 31 luglio 1993, subisce il tentativo di radiazione da parte della Figc, Michele  è un ragazzo di 17 anni, ultrà per vocazione, che fa già parte del direttivo della Falange d’Assalto. Appassionato di rock e immersioni, insieme agli amici del suo gruppo ha maturato una visione della curva e di come debba essere organizzato il tifo che, ben presto, lo porterà a staccarsi dal gruppo storico del tifo rossazzurro per fondare i Decisi. Negli anni della difficile risalita del Catania dai dilettanti, il gruppo di Michele impone la propria mentalità diventando il catalizzatore del rinnovato entusiasmo della tifoseria rossazzurra. Cori, coreografie, striscioni, organizzazione, presenza massiccia in trasferta, scontri violentissimi con le altre tifoserie e con la polizia, liti interne per il controllo della curva, la morte tragica di un membro del gruppo: tutte tappe di un’epopea che, a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, porterà alla sua affermazione come capo di quella che, in tutti gli stadi e da tutte le tifoserie d’Italia, sarà conosciuta semplicemente come la Curva Nord del Catania.