RIVISTE (18)

Visualizzazione di 1-15 di 27 risultati

Sort by:
  • CODICE ETICO

    INDICE

    MEMORIE DI UMANITA’ E DIRITTO
    Mario Ascheri
    Bartolo tra Stato e città-Stato
    (ABSTRACT)

    SAGGI
    Andrea Padovani: Consilia o tractatus di Pietro d’Ancarano per il Grande Scisma (1405-1410)
    (ABSTRACT)

    Federico MartinoConcezione del potere e ius commune nella Sicilia normanna e sveva
    (ABSTRACT)

    Rosalba SoriceStranieri-nemici. Il riconoscimento del diritto di difesa agli hostes iniusti. Voci di giuristi tra i secoli XIV e XV
    (ABSTRACT)

    Vincenzo Roberto Imperia: Ius decretalium nella Sicilia del secolo XII. Le decretali indirizzate a destinatari dell’isola, dall’inizio dell’età normanna a Celestino III (1198)
    (ABSTRACT)

    David De ConcilioTeaching Canon Law with Verses. Poetic Quotes in Hostiensis’s Summa Aurea (c.1253)
    (ABSTRACT)

    Paola MaffeiAngelo Gambiglioni effigiato in una iniziale miniata Note sul ms Philadelphia, Free Library, Hampton L. Carson Collection, LC 14 23 e sul possessore Francesco Berardi da Cagli
    (ABSTRACT)

    Christian ZendriDiritto e mutamenti costituzionali nella History of the Common Law of England di Matthew Hale. Una ricerca comparativa nella tradizione giuridica occidentale
    (ABSTRACT)

    DISCUSSIONI
    Luca Loschiavo
    Francesco Calasso, il ‘sistema del diritto comune’ e il desiderio di un’Europa del diritto  
    (ABSTRACT)

    NOTE E DOCUMENTI
    Pavel O. Krafl
    The Decretum Gratiani in the Kingdom of Bohemia in the Middle Ages
    (ABSTRACT)

    RICORDI
    Manlio BellomoRicordi… non è mai troppo tardi, nr. 16: Povertà, violenza, ignoranza fra l’Alto Medioevo e il Rinascimento medievale
    (ABSTRACT)

    Manlio BellomoRicordi… non è mai troppo tardi, nr. 17: Calascibetta civitas victoriosa: così il notaio Adriano Pampillonio nel 1592
    (ABSTRACT)

    VARIE
    Orazio CondorelliConsiderazioni sul diritto canonico nelle Università statali: “status quaestionis” e prospettive
    (ABSTRACT)

    ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
    Bibliografia

  • LEGGI ESTRATTO

    INDICE ANNALI 16/2023
    – Nicolò Mineo: Luigi Russo lettore di Verga
    – Giuseppe Polimeni: Arrivare ai Promessi sposi dai Malavoglia. Appunti sull’intuizione stilistica di Luigi Russo
    – Emanuele Cutinelli Rendina: Luigi Russo e i maestri del neoidealismo italiano
    – Gabriella Alfieri: Luigi Russo e il segreto della “lingua poesia” di Verga
    – Giuseppe Lo Castro: Pagine «caricaturali» e «senza pietà». Luigi Russo da Verga a De Roberto
    – Giuseppe Traina: Luigi Russo: «I narratori» e la narrativa post-verghiana
    – Andrea Manganaro: “Il poeta della povera gente” e la questione dei manoscritti: gli interventi verghiani di Luigi Russo critico militante
    – Fiammetta Papi: Il diavolo ci mise la coda: lettere inedite di Verga a Puccini
    – Anita Placenti: “Casa Verga”: una lettura integrale dell’incompiuto progetto derobertiano
    – Gabriella Macrì: La miniera nel naturalismo, nel verismo e nell’ithografia: Germinal di Zola, Rosso Malpelo di Verga e Le conseguenze della vecchia storia di Viziinòs
    – Dino Manca: L’inedita redazione manoscritta di una novella di Grazia Deledda conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Analisi filologica e critica
    – Claudia Tarallo: Prime annotazioni sulla lingua della fiaba per bambini di Maria Messina

  • LEGGI ESTRATTO

    A scuola con Giovanni Verga
    a cura di Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro

    INDICE ANNALI 15/2022
    – Romano Luperini: Verga a scuola
    – Gino Tellini: Verga in classe. Nell’officina di un manuale scolastico
    – Silvia Tatti: Reimpostare lo studio dell’Ottocento: nuove prospettive storiografiche attorno a Verga
    – Massimiliano Tortora: Il modello Verga nel Novecento: prospettive didattiche
    – Annalisa Nacinovich: Narrare la storia per poi descrivere la società: Verga narratore de I Carbonari della montagna
    – Andrea Manganaro: Osservare senza giudicare? Condanna e colpa nel mondo di Verga (e nel nostro)
    – Riccardo Castellana: La voce dei Vinti: la fiaba della cugina Anna e La Reginotta di Capuana
    – Gianfranco Faillaci: Sotto l’impersonalità del narratore: leggere il non detto in classe
    – Luisa Mirone: Verga sulla scena del teatro postunitario: uno spettacolo istruttivo per le classi
    – Daria Motta: Lo strumentario del realismo nel Verga novelliere. Lettura linguistica di Primavera e Vita dei campi
    – Laura Lupo: La violenza sulle donne nelle novelle di Verga: una proposta di lettura
    – Milena Romano: Quale Verga nei testi scolastici? I brani più antologizzati e le relative modalità di commento
    – Claudio Giovanardi – Pietro Trifone: Il parlato teatrale di Verga in prospettiva didattica
    – Carla Riccardi Come si evolve un romanzo: lettura filologica del Mastro a scuola
    – Giorgio Forni: Manzoni, Verga e la sfida dei Promessi sposi
    – Giuseppe Polimeni: Da «quel ramo del lago di Como» alla «sciara» di Trezza. Contatti di lingua e di stile, per una didattica dell’italiano
    – Antonio Di Silvestro: L’autore e l’opera: leggere Verga attraverso gli epistolari
    – Giuseppe Palazzolo: Verga e lo strano caso dei lupini: un’occasione didattica interdisciplinare
    – Dora Marchese: La transcodificazione del testo: La Lupa da novella a dramma e film
    – Rosaria Sardo: Costruzione del testo e questione della lingua: Verga e l’officina verista a scuola
    – Carmelo Tramontana: La costruzione del personaggio verghiano ne I Malavoglia: una proposta didattica tra Ottocento italiano ed europeo
    – Alberto Bertino: Il marito di Elena. Il Verga ‘mondano’ di cui non si parla a scuola
    – Milena Giuffrida: Strumenti di filologia digitale per la didattica di Verga: alcune riflessioni
    – Gabriella Alfieri: Lo scritto letterario come specchio e modello di lingua: l’italiano interregionale di Verga
    – Flaminio Poggi: Verga in periferia. La ricezione verghiana in un liceo romano
    – Nicoletta Frontani: Un’esperienza necessaria. Narratori e tematiche nei romanzi pre-veristi

  • LEGGI ESTRATTO
    INDICE ANNALI 14/2021
    – Carla Riccardi: Che cos’è l’arte? Da Frine a Il come, il quando ed il perchè
    – Ilaria Muoio: L’urgenza della legittimazione. Poetiche e sviluppi della novella moderna in Italia
    – Ambra Carta: Il punto degli studi sull’opera critica di Luigi Capuana (2015-2021)
    – Giorgio Longo: La Chasse au loup (1915). Un’inedita versione operistica del bozzetto verghiano
    – Rosy Cupo: Dal tuo al mio, di Giovanni Verga. Una nuova prospettiva critica
    – Maria Melania Vitale: Giovanni Verga e Felice Cameroni: le carte ritrovate
    – Rosaria Sardo: De Roberto tra questione della lingua e formazione dello stile
    – Paolo Orrù: I contadini in Sicilia (1876): lingua, discorso e questione meridionale nell’inchiesta di Sidney Sonnino
    – Matteo Di Gesù: Luigi Natoli, I Beati Paoli, la mafia
    – Antonio Di Silvestro: La prima novellistica della Deledda tra Verga e il verismo: appunti critici
    – Dino Manca: Critica delle varianti e diacronie linguistiche in alcuni romanzi deleddiani, dai manoscritti alle edizioni Treves
    – Gabriella Alfieri, Salvatore Arcidiacono, Marco Biffi, Stephanie Cerruto, Antonio Di Silvestro, Valentina Puglisi, Rosaria Sardo: Il VIVer: vocabolario reticolare dell’italiano veristico
    – Chiara Corpace, Céline Grenaud-Tostain, Olivier Lumbroso, Jean-Sébastien Macke, Alain Pagès: Éditer, lire et transmettre les Ébauches des Rougon-Macquart d’Émile Zola: le projet ScéNa («Scénarios naturalistes»)

  • CODICE ETICO

    INDICE

    MEMORIE DI UMANITA’ E DIRITTO
    Kenneth Pennington
    : The Right to a Legal Defence and to a Just Procedure (Due Process)
    (ABSTRACT)

    SAGGI
    Andrea Padovani: Intrecci inattesi: giustizia e virtù in Abelardo ed Irnerio
    (ABSTRACT)

    Federico MartinoConcezione del potere e ius commune nella Sicilia normanna e sveva
    (ABSTRACT)

    Paolo NardiLe istituzioni garanti della pace universale nel pensiero dei giuristi tra XII e XIII secolo
    (ABSTRACT)

    Elvio AnconaThe logical structure of judicial reasoning. A Thomistic model
    (ABSTRACT)

    Antonia FioriPrimato pontificio e fonti del diritto in Juan de Torquemada 
    (ABSTRACT)

    Christian Zendri: Letteratura come diritto comune: il caso di Carlo Goldoni
    (ABSTRACT)

    NOTE E DOCUMENTI
    Pavel O. Krafl
    Fortified churches in the Kingdom of Bohemia and synodal legislation at the end of the 13th century 
    (ABSTRACT)

    Carlotta LatiniIl ‘vizio nefando’. Prospero Farinacci e la scienza giuridica sul reato di sodomia
    (ABSTRACT)

    Shiri RoelofsRobert Bellarmine (1542-1621) and the Law and Morality of the Market: A Brief Introduction
     (ABSTRACT)

     

    RICORDI
    Manlio BellomoRicordi… non è mai troppo tardi, nr. 14: Origine e profili della goliardia europea 
    (ABSTRACT)

    Manlio BellomoRicordi… non è mai troppo tardi, nr. 15: La memoria del diritto comune europeo
    (ABSTRACT)

    Manlio BellomoMemorie di una vita. Frammenti
    (ABSTRACT) 

    Manlio BellomoMemorie di studi e di scritture
    (ABSTRACT) 

    ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
    Bibliografia

  • CODICE ETICO

    INDICE

    SAGGI
    GERO DOLEZALEK:Glosses and the Juridical Genre “Apparatus glossarum” in the Middle Ages
    (ABSTRACT)

    EMANUELE CONTE: The centre and the margins of the jungle of glossed manuscripts
    (ABSTRACT)

    MAURA MORDINI: Tra fonti letterarie e fonti giuridiche: una nuova biografia di Benincasa d’Arezzo iuris professor
    (ABSTRACT)

    CHRISTIAN ZENDRI: Legiferare giudicare consigliare interpretare. Giuristi legislazione imperiale diritto comune
    (ABSTRACT)

    ROSALBA SORICE: Defensio est concessa et vindicta prohibita. Itinerari di storia della difesa legittima
    (ABSTRACT)

    ANDREA PADOVANI: L’accusa di eresia ai papi negli anni del Grande Scisma (1378-1418)
    (ABSTRACT)

    JULIUS KIRSHNER: Pietro d’Ancarano on Citizenship and Intestate Succession in Ferrara
    (ABSTRACT)

    ANDREA BARTOCCI: “Perfectio spiritualis non in paupertate, sed in caritate consistit”. John of Capestrano and His Unpublished Tractatus de religione
    (ABSTRACT)

    WIM DECOCK: Consilii non fraudulenti nulla obligatio. Lawyers’ Liability and Legal Ethics in Lessius’s De iustitia et iure
    (ABSTRACT)

     

    NOTE E DOCUMENTI
    GIUSEPPE INDIZIO: Il matrimonio di Dante: un matrimonio tra impuberes?
    (ABSTRACT)

    CLAUDIA DI FONZO: Il rovesciamento della metafora del sole e della luna: Agostino, Giovanni di Parigi e Dante
    (ABSTRACT)

     

    RICORDI
    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 10: Frammenti di storia della storiografia in tema di sistema di ius commune
    (ABSTRACT)

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 11: Ius civile, ius canonicum, società medievale
    (ABSTRACT)

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 12: I glossatori: fra i protagonisti del proto-capitalismo?
    (ABSTRACT) 

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 13: Probleme der juristischen Geschichtsschreibung: ius commune und ius proprium im Europa des Mittelalters
    (ABSTRACT) 

     

    A PROPOSITO DI
    SILVIA DI PAOLO – PAOLA MAFFEI: Historical research on Canon Law. With regard to the series Der Einfluss der Kanonistik
    (ABSTRACT)

    ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
    Bibliografia

  • Fondatore e Direttore
    Manlio Bellomo

    Comitato Scientifico
    Mário Júlio de Almeida Costa (Lisboa), Manlio Bellomo (Catania), Emanuele Conte (Roma Tre), Ennio Cortese (Roma “La Sapienza”), Gerhard Dilcher (Frankfurt am Main), Maria Gigliola di Renzo Villata (Milano Statale), Charles Donahue, Jr. (Cambridge, Mass.), Péter card. Erdö (Budapest), Raffaele card. Farina (Città del Vaticano), Richard H. Helmholz (Chicago), Anne Lefebvre-Teillard (Paris II), Peter Landau (München), Susanne Lepsius (München), Luca Loschiavo (Teramo), Federico Martino (Messina), Emma Montanos Ferrín (La Coruña), Antonio Padoa Schioppa (Milano Statale), Andrea Padovani (Bologna), Kenneth Pennington (Washington, D.C.), Antonio Pérez Martín (Murcia), Ludwig Schmugge (Zürich-Roma), Laurent Waelkens (Leuven)

    Direttori editoriali
    Orazio Condorelli (Catania) – ocondorelli@lex.unict.it
    Rosalba Sorice (Catania) – sorice@lex.unict.it

    Comitato di Redazione
    Eduardo Cebreiros Álvarez (La Coruña), Antonia Fiori (Roma “La Sapienza”), Paola Maffei (Siena), Martino Semeraro (Roma “Tor Vergata”), Christian Zendri (Trento)

    Direttore responsabile
    Manlio Bellomo – mbellomo@lex.unict.it

    Sede della Redazione: via Nicola Fabrizi 21, 95128 Catania.

    Registrazione del Tribunale di Catania n. 22 del 13.8.1990.

    Casa Editrice: Il Cigno Galileo Galilei, Roma.

    La corrispondenza va indirizzata a Orazio Condorelli, via Gallo 24, I-95124 Catania.

    La Rivista esce una volta l’anno.

    Abbonamenti (subscription):
    Euno Edizioni, via Mercede 25, I-94013 Leonforte (En); info@eunoedizioni.it

    L’abbonamento non disdetto entro il 31 dicembre si intende rinnovato per l’anno successivo. Fascicoli singoli e arretrati: Euro 90 + Spese di spedizione

    Modalità di pagamento: bonifico bancario (senza spese per il beneficiario) intestato a: “Euno edizioni di Debole Maria”, IBAN IT98N0306983660100000005220 – CODICE BIC/SWIFT: BCITITMMXXX

  • CODICE ETICO E REGOLAMENTO
    per la Direzione, il Consiglio di redazione, per i revisori e gli autori degli articoli proposti per la stampa su Rivista Internazionale di Diritto Comune

    La Rivista Internazionale di Diritto Comune (RIDC) conformandosi al Regolamento per la classificazione delle Riviste nelle aree non bibliometriche dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e alle guidelines elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), adotta la procedura di revisione tra pari (peer review) con sistema doppiamente cieco (double blind): l’Autore non conosce l’identità dei Revisori e questi ultimi non conoscono quella dell’Autore.

    Le procedure di revisione sono formalizzate in modo da garantire integrità e etica della pubblicazione scientifica, trasparenza, autonomia dei Revisori e, in generale, assenza di conflitti di interesse.

    Ciascuna parte coinvolta nei processi di revisione dei contributi e di pubblicazione della Rivista (Autori, Redattori, Revisori, Direzione, Editore) è tenuta a conoscere e a condividere quanto previsto nel presente Codice etico al fine di assicurare buone prassi di pubblicazione scientifica.

    Doveri degli organi editoriali
    La Direzione della Rivista garantisce la correttezza dei sistemi utilizzati per valutare, accettare o respingere gli articoli sottoposti dagli autori. In particolare la Direzione vigila sul processo di peer review e sull’anonimato dei revisori rispetto allo specifico articolo in esame, per evitare ogni conflitto di interesse, discriminazione per genere, orientamento sessuale o religioso, convinzioni politiche, provenienza geografica.

    La Direzione e il Comitato di redazione non possono dare informazioni sugli articoli proposti per la stampa a persone diverse dall’autore, dai revisori e dall’editore o stampatore e s’impegnano a non usare per ricerche proprie i contenuti degli articoli non pubblicati, senza l’espresso consenso scritto dell’autore.

    La Direzione effettua una selezione preliminare in ordine alle proposte da sottoporre alla valutazione, potendo decidere di non pubblicare contributi privi dei necessari requisiti di scientificità, originalità, pertinenza, senza discriminazioni basate su razza, origine etnica, cittadinanza, orientamento religioso, politico o scientifico degli autori.

    I contributi che hanno superato la selezione preliminare sono sottoposti alla valutazione dei pari. Non sono sottoposti a revisione i contributi non rilevanti per le finalità che presiedono alla classificazione delle Riviste, quali ad esempio le rassegne bibliografiche, gli editoriali, o comunicazioni di tipo meramente informativo, nonché tutto il materiale la cui paternità non è ascritta ad uno o più Autori.

    La Direzione può decidere di non sottoporre a valutazione i contributi di Autori di riconosciuto prestigio accademico, o che ricoprano cariche di rilievo politico-istituzionale in organismi nazionali, comunitari e internazionali (a piè di pagina l’annotazione “Contributo non sottoposto a valutazione”).

    Doveri dei Revisori
    I Revisori assistono la Direzione della Rivista nel processo di valutazione degli articoli rispettando i tempi previsti. La revisione deve essere condotta obiettivamente e con argomentazioni chiare e documentate.

    I Revisori sono individuati tra studiosi, italiani e stranieri, esperti nei settori scientifico-disciplinari rilevanti per la Rivista o nelle materie pertinenti al lavoro sottoposto a valutazione, che siano disponibili ad esaminare in tempi brevi il contributo, e che accettino espressamente i criteri e le modalità previste per l’espletamento del loro compito.

    I Revisori sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.

    Ai Revisori spetta il compito di identificare e segnalare puntualmente la presenza di materiale bibliografico rilevante per il lavoro da valutare ma non citato, di indicare agli autori eventuali miglioramenti utili alla pubblicazione dei contenuti; essi devono inoltre segnalare somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.

    Gli articoli presi in esame per la valutazione devono essere trattati come documenti riservati. Essi non devono essere mostrati o discussi con chiunque non sia previamente autorizzato dalla Direzione e dal Comitato di redazione.

    La peer review  deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull’autore è inopportuno. Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review  devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali.

    Consenso e doveri degli Autori
    L’autore garantisce che l’articolo sottoposto a valutazione sia originale, inedito e non sottoposto contemporaneamente ad altre riviste, e deve accettare le modalità di selezione degli articoli e in particolare il processo di  peer review.

    Con l’invio del contributo scientifico alla Direzione, l’autore esprime il consenso a sottoporre il testo alla valutazione di docenti e di esperti del settore scientifico disciplinare di riferimento o di settori affini, e scelti nel rispetto della regola della revisione tra pari.

    L’autore ha l’obbligo di citare correttamente le fonti dei contenuti riportati e ottenere le autorizzazioni necessarie alla pubblicazione di immagini, tabelle o altri contenuti già pubblicati secondo quanto stabilisce la legge sul diritto d’autore.

    Tutti coloro che hanno dato un contributo significativo devono essere elencati come co-autori, secondo l’ordine stabilito da questi ultimi, indicando l’apporto specifico di ciascuno allo studio e alla pubblicazione.

    Qualora un autore riscontri inesattezze ovvero errori significativi nel contributo pubblicato, anche se commessi in buona fede, ha il dovere di comunicarlo tempestivamente alla Direzione della Rivista e di cooperare al fine di correggere o di ritrattare il contributo stesso.

    Dicembre 2019

  • LEGGI ESTRATTO
    INDICE ANNALI 13/2020
    – Maria Di Giovanna: Variazioni sul ‘costruttore di roba’ e mutazione genetica della novella di beffa in Nanni Volpe di Giovanni Verga
    Rosy Cupo:La “sfortuna” critica di Dal tuo al mio di Giovanni Verga
    – Dario Stazzone: I funerali di Teresa Uzeda. Note sul primo capitolo de I Vicerè di De Roberto
    Fabiano Dalla Bona:Il paesaggio letterario di Federico De Roberto
    – Francesca Puliafito: Primi sondaggi filologici sui drammi verghiani incompiuti e inediti
    – Cristina Costanzo:Verga e la poetica del vero nella cultura figurativa di Francesco Lojacono, Antonino Leto e Onofrio Tomaselli
    – Antonio Di Silvestro: Verga, l’editore Casanova e i primi lettori delle Novelle rusticane
    – Angela Gigliola Drago: Vagabondaggi letterari e itinerari narrativi verghiani: prima del Mastro-don Gesualdo
    – Giorgio Longo: Les grandes journées du verisme en France: Crémieux, Arrighi et Pézard
    – Flora Di Legami: A proposito di Verga tradotto nei paesi europei
    – 
    Tullio Pagano: Tradurre per capire Giovanni Verga
    – Gabriella Alfieri: « – il realismo io l’intendo così, …, in una parola – ». Ritocchi e postille alla lettera a Salvatore Paola su «La Marea»

  • CODICE ETICO

    INDICE

    SENTIERI DI UMANITA’ E DIRITTO
    MANLIO BELLOMO: In ricordo di Pietro Barcellona
    (ABSTRACT
    )

    SAGGI
    GERHARD DILCHER: Statuti comunali italiani del Medioevo: fondamenti costituzionali, materie disciplinate, cultura giuridica
    (ABSTRACT
    )

    ANDREA PADOVANI: Sulla legittimità dell’imposizione tributaria. Teologi moralisti, giuristi e  ius proprium (sec. XIII-XV)
    (ABSTRACT) 

    Maura Mordini: L’avvio della riflessione canonistica sul titolo  De feudis delle Decretali. La  Summa super titulis decretalium di magister Ambrosius, la scienza giuridica bolognese e lo Speculum doctrinale di Vincent de Beauvais
    (ABSTRACT)

    ATRIA LARSON: Johannes de Deo’s  Liber Poenitentiarius and the State of Kanonistik in the Mid-Thirteenth Century
    (ABSTRACT)

    BEATRICE PASCIUTA: La  Lectura Peregrina di Andrea da Isernia e la costruzione editoriale degli apparati al  Liber Augustalis
    (ABSTRACT)

    ROSALBA SORICE: La rilevanza penale della colpa nel Medioevo. Ricerche sulla Doctrina Bartoli
    (ABSTRACT) 

    OSVALDO CAVALLAR: “… in eius memoriam et venerationem conserva”. Due  consilia autografi di Baldo degli Ubaldi conservati nei MSS Foligno, Biblioteca L. Jacobilli, 467 e 497
    (ABSTRACT)

    DISCUSSIONI
    DOLORES FREDA: Il diritto d’asilo in Inghilterra tra medio evo ed età moderna: una ricognizione critica
    (ABSTRACT)

    NOTE E DOCUMENTI
    ANDREA BARTOCCI: John of Capestrano and His Itinerant Library: Some Observations on His Legal Books
    (ABSTRACT)

    RICORDI
    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 5: Strutture politiche e pensiero giuridico agli inizi dell’età moderna
    (ABSTRACT) 

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 6: Politica della scienza e politica della ricerca
    (ABSTRACT)

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 7: Storia del diritto e storia di Sicilia
    (ABSTRACT) 

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 8: La Sicilia dei signori
    (ABSTRACT) 

    MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 9: Die Bedeutung von Land und Stadt in der mittelalterlichen Rechtsentwicklung
    (ABSTRACT) 

    MARIO ASCHERI: Libertà, Tirannia e Giustizia medievali. Suggestioni tra affreschi, giuristi e istituzioni
    (ABSTRACT)

    PAOLA MAFFEI: Forsan et haec olim meminisse iuvabit . Un ricordo di Peter Linehan (1943-2020)
    (ABSTRACT)

    ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
    Bibliografia

  • LEGGI ESTRATTO
    INDICE ANNALI 12/2019
    – Giorgio Forni: Capuana, Richet e la suggestione
    – Giuseppe Polimeni: «Ma sarà l’opera di quello scrittore»: voci e temi del dibattito sulla lingua nella Milano pre-verghiana (1865-1871). Primi sondaggi
    – Donatella La Monaca: Luigi Gualdo «corridore a staffetta» nella «selva» di fine Ottocento
    – Antonino Antonazzo: Inediti verghiani in lettere a Giulio Ricordi
    – Milena Giuffrida: Per un contributo all’ecdotica dei carteggi verghiani. Alcune considerazioni in margine al carteggio Verga-Capuana
    – Stephanie Cerruto: Il carteggio Verga-Martini: notazioni linguistiche e culturali
    – Francesca Puliafito: Appunti sulle suggestioni naturaliste ne Il marito di Elena
    – Daniela De Liso: Matilde Serao, la “letterata viaggiante”. Storie di vita e di viaggi tra Napoli e il mondo sul finire dell’Ottocento
    – Elisabetta Mantegna: Le «novelle che si leggono di un soffio»: Matilde Serao e la letteratura educativa post-unitaria
    – Dino Manca: L’Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda: i percorsi e i risultati della prima filologia deleddiana
    – Maria Carreras i Goicoechea: Nota alla polemica sulle traduzioni spagnole de I Viceré: il caso di M. Navarro e J.R. Monreal
    – Andrea Manganaro :«Here and There Where the Sun Is Born and Dies»: Verga’s Heroes and Ourselves

  • LEGGI ESTRATTO
    VERGA E “GLI ALTRI”.
    LA BIBLIOTECA, I PRESUPPOSTI, LA RICEZIONE
    a cura di Andrea Manganaro e Felice Rappazzo

    Sono raccolti in questo numero della rivista saggi di studiosi italiani e stranieri che indagano il rapporto fra Verga e “gli altri”. Le ricerche qui esposte muovono in tre principali direzioni: la prima riguarda gli autori che sono stati fonte di suggestioni tematiche e formali, anche indirette, costituendo la “biblioteca” reale o ideale dello scrittore catanese; la seconda riguarda scrittori che ne hanno ricevuto stimoli e spunti, in Italia, a partire dai suoi contemporanei e fino al tardo Novecento; la terza guarda alla ricezione di Verga in vari paesi, anche lontani geograficamente e culturalmente. Molti dei saggi qui pubblicati sono il risultato degli interventi proposti in occasione del Convegno Internazionale Verga e “gli altri”. La biblioteca, i presupposti, la ricezione, tenutosi a Catania (27-29 settembre 2017), su iniziativa del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, della Fondazione Verga, dell’ADI-SD (Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica).

    ANNALI INDICE N. 11/2018
    – Nadia Amine: Proposta di lettura interculturale dei Malavoglia di Verga: un incontro con il Marocco tramite proverbi, modi di dire, usi e costumi
    – Dainius Bure: Le prime traduzioni e i primi traduttori di Giovanni Verga in Russia e in Lituania
    – Riccardo Castellana: Lo spazio sociale de I Malavoglia
    – Rosario Castelli: La lezione del Maestro: De Roberto e l’angoscia dell’influenza verghiana
    – Patrizia D’arrigo: Vittorini e Verga
    – Novella Di Nunzio: Il Verismo come strumento interpretativo. Uno studio del realismo critico lituano alla luce dell’opera di Giovanni Verga
    – Antonio Di Silvestro: Per Verga e Flaubert
    – Milena Giuffrida: La biblioteca di Giovanni Verga
    – Myriam Grasso: Per Pavese e Verga
    – Pedro Luis Ladrón De Guevara Mellado: La presencia de Giovanni Verga en la prensa española durante el siglo XIX. Una recepción desconocida
    – Giorgio Longo: Verga in Francia. Una messa a punto
    – Andrea Manganaro: Verga e il 1848
    – Felice Rappazzo: Presupposti per Verga: fra Balzac e Stendhal nel processo della rappresentazione
    – Massimo Schilirò: Il silenzio del maestro. Verga e Brancati
    – Antonio Sciacovelli: Verga e la Finlandia
    – Giuseppe Traina: Un’idea di Verga in Sciascia, Bufalino e Consolo
    – Pasquale Guaragnella: A proposito del libro di Giuseppe Traina, Un altro De Roberto. Esperimenti e ghiribizzi di uno scrittore, Loffredo, Napoli 2018
    – Simona Inserra: Dediche, postille e segni di lettura nei libri di Federico De Roberto: tracce d’uso in una biblioteca d’autore

  • LEGGI ESTRATTO
    MOTI POPOLARI NELLA LETTERATURA ITALIANA TRA UNITA’ E PRIMA GUERRA MONDIALE
    a cura di Nicolò Mineo

    INDICE ANNALI N. 10 /2017
    – Alessandro Merci: «Come disperar della plebe?»: Carducci e il mito infranto del popolo nazionale
    – Clara Allasia: «Stanga, Quibio, Cràstino […] oggi sono degli spostati»: Giovanni Cena e il Risorgimento nelle soffitte di via San Donato
    – Fabiana Savorgnan Cergneu Di Brazzà: L’idea di popolo nella narrativa di Caterina Percoto
    – Nicolò Mineo: Per una rilettura di “Libertà” di Giovanni Verga
    – Mario Tropea: Sull’Oceano e “della leggera”. Aspetti dell’emigrazione in letteratura: De Amicis, Pascoli, Campana (e Emilio Salgari)
    – Emanuela Bufacchi: «‘O cannone fa buh buh!». Note sui moti del ’98 a Napoli tra cronaca e letteratura
    – Dora Marchese: Memorie familiari tra Risorgimento e Primo Novecento in uno scritto inedito di Adelaide Bernardini
    – Aldo Maria Morace: Verso la Grande Guerra. Ribellismo e colonialismo
    – Laura Nay: «Un guizzo di fiamma nella prigione del lucido cristallo»: «Per l’idea» letteratura e socialismo a Torino
    – Silvia Zoppi Garampi: «La vita nova» (1895-1896): la letteratura precede e prepara la nascita del movimento politico della democrazia cristiana di Romolo Murri
    – Giuseppe Traina: Rubè di Borgese, «inquieto e inquietante» romanzo dell’ambivalenza
    – Luigi Marseglia: La Jacquerie e la rivoluzione ‘pacifica’ negli scritti di Tommaso Fiore
    – Rossana Lavopa: «Ispirato dal vero»: Francesco Bernardini e la letteratura di brigantaggio
    – Renata Cotrone: «Fare opera d’arte insieme»: Tommaso Fiore e la realtà culturale del Sud
    – Cinzia Gallo: Moti e rivolte popolari nel Risorgimento di Vincenzo Consolo
    – Giovanna Alfonzetti: Cortesia di “genere” diverso: Marina ed Enrichetto, tra galatei e romanzi di formazione
    – Daria Motta: Studio preliminare per l’edizione critica di Una peccatrice
    – Rosaria Sardo: Capuana tra questione della Fiaba e questione della lingua
    – Agnese Amaduri: Documenti dal fronte: l’epistolario di Federico De Roberto e i suoi “racconti di guerra”

  • LEGGI ESTRATTO
    VERGA E NOI
    LA CRITICA, IL CANONE, LE NUOVE INTERPRETAZIONI
    (Siena, 16-17 marzo 2016)
    a cura di Riccardo Castellana, Andrea Manganaro, Pierluigi Pellini

    Si pubblicano in questo fascicolo degli «Annali della Fondazione Verga» i risultati del convegno Verga e noi. La critica, il canone, le nuove interpretazioni, organizzato a Siena il 16 e 17 marzo 2016 da Riccardo Castellana e Pierluigi Pellini presso il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne, nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Filologia e critica e con il sostegno economico dell’editore Palumbo di Palermo.

    INDICE ANNALIL N. 9/2016
    – Romano Luperini: Il «terzo spazio» dei vinti
    – Andrea Manganaro: Partenze senza ritorno. Gli eroi di Verga e noi
    – Giuseppe Lo Castro: Gli incubi del narratore. Quelli del colèra e la logica della folla
    – Gabriella Alfieri: Le «gamme retoriche» del «non grammatico» Verga
    – Alessio Baldini: Raccontare l’Italia plurale: “questione meridionale” e immaginario morale nel Verga verista
    – Felice Rappazzo: Giovanni Verga moralista e antropologo: all’ombra del realismo, verso il Novecento
    – Francesco de Cristofaro: La realtà trema. Il Verga straniato di Vaccari, Scimeca, Delbono
    – Paolo Giovannetti: Il lettore ‘immersivo’ di Verga: qualche ipotesi
    – Daniele Giglioli: Il personaggio in lotta con l’autore: ’Ntoni ed Étienne
    – Riccardo Castellana: Descrizione d’ambiente e spazio sociale nel Mastro-don Gesualdo
    – Matteo Di Gesù: Verga e il sentire mafioso. Altre annotazioni tra storia e letteratura

  • LEGGI ESTRATTO
    CAPUANA NARRATORE TRA FIABA E NOVELLA
    Atti del Congresso per il centenario della morte
    (Catania, 11-12 dicembre 2015)
    a cura di Dora Marchese

    INDICE ANNALI 8/2015
    – Nicolò Mineo: Trasformazione e stabilizzazione nella fiaba di Capuana: Si conta e si racconta
    – Domenico Tanteri: Capuana fantastico (e fantascientifico)
    – Mario Tropea: Contributo per un ordinamento delle novelle spiritiche di Luigi Capuana
    – Rosalba Galvagno: La donna “nervosa” e “moderna” di Luigi Capuana. Fasma e i Profili di donne 83 Giorgio Forni Anomalia e sperimentazione nei Profili di donne di Luigi Capuana
    – Dario Stazzone: Tra parola e immagine: Profili di donne di Luigi Capuana
    – Ambra Carta: Le Appassionate in camera oscura
    – Dora Marchese: Riscritture capuaniane di novelle verghiane sulla giustizia
    – Giuseppe Domenico: Basile Ironia, pittoresco e orientalizzazioni. L’immagine della Sicilia nelle Paesane di Luigi Capuana
    – Arnold Cassola: Luigi Capuana e i suoi rapporti con Malta
    – Guido Nicastro: Gli atti unici di Capuana tra Verga e Pirandello
    – Aldo Maria Morace: Capuana e il teatro in versi
    – Cinzia Emmi: La voce di Giacinta: sulla lingua del dramma eponimo