-
Ridc
29/2018 Rivista Internazionale di Diritto Comune
by: RidcINDICE RIDC N. 29/2018
LEGGI ESTRATTO
SAGGI
– Manlio Bellomo: Dal Medioevo delle consuetudini signorili al ‘Medio Evo del diritto’ di Francesco Calasso
– Emma Montanos Ferrín: Consideraciones en torno a algunos pleitos que tañen al Rey principalmente por razon de señorio: grassatio (por acción) y pleito orphanis (por condición)
– Rosalba Sorice: La dialettica tra volontario e involontario nella dimensione penale pre-gregoriana: l’omicidio sponte commissum nei Penitenziali e nei Capitularia carolingi
– Maura Mordini: Il recesso nei contratti bilaterali e la definizione del feudo come “contractus gratia utriusque contrahentis” (sec. XII ex .-XIII in .)
– Antonia Fiori: Juan de Torquemada e la Nova ordinatio del Decretum di Graziano (1451)
DISCUSSIONI
– Alessandro Corbino: Ius e lex . Le radici antiche della questione
– Manlio Bellomo: Riflessioni sulla scientia iuris nell’esperienza legislativa e giudiziaria dell’Europa medievale e moderna
– Andrea Padovani: Ius e lex da Cicerone a san Tommaso d’Aquino e oltre
– Massimo Paradiso: Ius e lex tra scientia iuris e iuris-prudentia nel diritto odierno
NOTE E DOCUMENTI
– Marta Cerrito: Ius facit populum. Sul rapporto tra diritto e popolo nel Medioevo rileggendo Walter Ullmann
– Anna Floris: Le “Questioni esplicative” della Carta de Logu
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
€90,00
Publish Data: 2018
Page Count: 338
There are no reviews yet.