Visualizzazione di 10 risultati
SENTIERI DI UMANITA’ E DIRITTO
MANLIO BELLOMO: In ricordo di Pietro Barcellona
(ABSTRACT)
SAGGI
GERHARD DILCHER: Statuti comunali italiani del Medioevo: fondamenti costituzionali, materie disciplinate, cultura giuridica
(ABSTRACT)
ANDREA PADOVANI: Sulla legittimità dell’imposizione tributaria. Teologi moralisti, giuristi e ius proprium (sec. XIII-XV)
(ABSTRACT)
Maura Mordini: L’avvio della riflessione canonistica sul titolo De feudis delle Decretali. La Summa super titulis decretalium di magister Ambrosius, la scienza giuridica bolognese e lo Speculum doctrinale di Vincent de Beauvais
(ABSTRACT)
ATRIA LARSON: Johannes de Deo’s Liber Poenitentiarius and the State of Kanonistik in the Mid-Thirteenth Century
(ABSTRACT)
BEATRICE PASCIUTA: La Lectura Peregrina di Andrea da Isernia e la costruzione editoriale degli apparati al Liber Augustalis
(ABSTRACT)
ROSALBA SORICE: La rilevanza penale della colpa nel Medioevo. Ricerche sulla Doctrina Bartoli
(ABSTRACT)
OSVALDO CAVALLAR: “… in eius memoriam et venerationem conserva”. Due consilia autografi di Baldo degli Ubaldi conservati nei MSS Foligno, Biblioteca L. Jacobilli, 467 e 497
(ABSTRACT)
DISCUSSIONI
DOLORES FREDA: Il diritto d’asilo in Inghilterra tra medio evo ed età moderna: una ricognizione critica
(ABSTRACT)
NOTE E DOCUMENTI
ANDREA BARTOCCI: John of Capestrano and His Itinerant Library: Some Observations on His Legal Books
(ABSTRACT)
RICORDI
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 5: Strutture politiche e pensiero giuridico agli inizi dell’età moderna
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 6: Politica della scienza e politica della ricerca
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 7: Storia del diritto e storia di Sicilia
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 8: La Sicilia dei signori
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 9: Die Bedeutung von Land und Stadt in der mittelalterlichen Rechtsentwicklung
(ABSTRACT)
MARIO ASCHERI: Libertà, Tirannia e Giustizia medievali. Suggestioni tra affreschi, giuristi e istituzioni
(ABSTRACT)
PAOLA MAFFEI: Forsan et haec olim meminisse iuvabit . Un ricordo di Peter Linehan (1943-2020)
(ABSTRACT)
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
Bibliografia
– SAGGI
MANLIO BELLOMO: Ius commune e Shakespeare, fra drammi e commedie
(ABSTRACT)
KENNETH PENNINGTON: Per un Corpus Irnerianum
(ABSTRACT)
ANDREA PADOVANI: Abelardo e Irnerio. Pensieri sulla servitù
(ABSTRACT)
CECILIA NATALINI: In tema di editio actionis e vocatio in ius nel secolo XII
(ABSTRACT)
PAOLA MAFFEI: Le prerogative fiscali del re d’Aragona nel Tractatus super materia munerum (c. 1277) di Alberto da Lavagna
(ABSTRACT)
CHIARA VALSECCHI: Tra pubblica necessità, immunità e privilegi. Il potere impositivo della civitas nel Tractatus de collectis di Pietro degli Ubaldi
(ABSTRACT)
ALARICO BARBAGLI: L’apporto dell’umanesimo giuridico agli studi di metrologia antica. Il Libellus de ponderibus et mensuris di Andrea Alciato
(ABSTRACT)
– DISCUSSIONI
DIEGO QUAGLIONI: “Quelque chose dont nous souhaitons vivre encore”. Società feudale e storia costituzionale in Occidente
(ABSTRACT)
CHRISTIAN ZENDRI: Relazioni feudali e scienza giuridica nella tradizione occidentale: da Baldo degli Ubaldi a Iacopo Alvarotti
(ABSTRACT)
NOTE E DOCUMENTI
ORAZIO CONDORELLI: Campagna, città, vincoli di dipendenza personale: il caso del “Regnum Siciliae” in età normanno-sveva
(ABSTRACT)
– RICORDI
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 1: Tecniche didattiche per la formazione teorica e professionale dei giuristi medievali
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 2: Per la presentazione del libro “Quaestiones in iure civili disputatae . Didattica e prassi colta nel sistema del diritto comune fra Duecento e Trecento”
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 3: Per la presentazione del “Catálogo de los manuscritos jurídicos de la Biblioteca Capitular de la Seu de Urgell”
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Ricordi… non è mai troppo tardi, nr. 4: I signori dell’arbitrio e il princeps legibus solutus
(ABSTRACT)
– ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
– SAGGI
MANLIO BELLOMO: Dal Medioevo delle consuetudini signorili al ‘Medio Evo del diritto’ di Francesco Calasso
(ABSTRACT)
EMMA MONTANOS FERRÍN: Consideraciones en torno a algunos pleitos que tañen al Rey principalmente por razon de señorio: grassatio (por acción) y pleito orphanis(por condición)
(ABSTRACT)
ROSALBA SORICE: La dialettica tra volontario e involontario nella dimensione penale pre-gregoriana: l’omicidio sponte commissum nei Penitenziali e nei Capitularia carolingi
(ABSTRACT)
MAURA MORDINI: Il recesso nei contratti bilaterali e la definizione del feudo come “contractus gratia utriusque contrahentis” (sec. XII ex .-XIII in.)
(ABSTRACT)
ANTONIA FIORI: Juan de Torquemada e la Nova ordinatiodel Decretumdi Graziano (1451)
(ABSTRACT)
– DISCUSSIONI
ALESSANDRO CORBINO: Ius e lex . Le radici antiche della questione
(ABSTRACT)
MANLIO BELLOMO: Riflessioni sulla scientia iuris nell’esperienza legislativa e giudiziaria dell’Europa medievale e moderna
(ABSTRACT)
ANDREA PADOVANI: Ius e lex da Cicerone a san Tommaso d’Aquino e oltre
(ABSTRACT)
MASSIMO PARADISO: Ius e lex tra scientia iuris e iuris-prudentia nel diritto odierno
(ABSTRACT)
– NOTE E DOCUMENTI
MARTA CERRITO: Ius facit populum. Sul rapporto tra diritto e popolo nel Medioevo rileggendo Walter Ullmann
(ABSTRACT)
ANNA FLORIS: Le “Questioni esplicative” della Carta de Logu
(ABSTRACT)
– ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
Bibliografia
– SAGGI
KENNETH PENNINGTON: Odofredus and Irnerius
(ABSTRACT)
ANDREA PADOVANI:L’ oratio domini Francisci Zabarelle coram domino Venetiarum pro commune Padue (3 gennaio 1406)
(ABSTRACT)
CHIARA M. VALSECCHI:Prìncipi e giuristi nell’Europa moderna: il contributo della giurisprudenza consulente nelle crisi dinastiche
(ABSTRACT)
ANTONIA FIORI: Il giuramento come strumento di risoluzione dei conflitti tra medioevo ed età moderna
(ABSTRACT)
WIM DECOCK: Social Crisis and Rule of Law. Domingo de Soto on the Rights of the Deserving Poor
(ABSTRACT)
ENRICO FAMELI: Il diritto feudale comune nell’ordinamento veneziano. Prospettive di una ricerca
(ABSTRACT)
– NOTE E DOCUMENTI
SZABOLES A. SZUROMI: Considerations to the canon law historical relevance of the Council of Szabolcs (1092)
(ABSTRACT)
PAVEL O. KRAFL: Spoliatores bonorum ecclesiasticorum et captivatores clericorum in Bohemian and Moravian Synodal Legislation
(ABSTRACT)
– ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
INDICE RIDC N. 27/2016
LEGGI ESTRATTO
SAGGI
– Andrea Padovani: Un sermo di Cino da Pistoia dal ms. Biblioteca Vaticana, Chigi E.VIII.245
– Emma Montanos Ferrín: Judíos y moros en los fueros municipales de Hispania y el sistema del derecho común
– Orazio Condorelli: Antonio da Budrio e le dottrine conciliari al tempo del concilio di Pisa
– Ferdinando Treggiari: Sulle edizioni dei Consilia, quaestiones et tractatus di Bartolo da Sassoferrato
– Antonia Fiori: Et si haereticus non sit… La condanna dei sola suspicione notabiles
– Sara Menzinger: Le professioni legali nel Medioevo: verso una circolarità della cultura giuridica europea
– Alessandra Bassani: Giovanni Nicoletti da Imola e la regola dell’equilibrio
– Maura Mordini: La figura e l’opera di Giovanni Guidi senior (1464-1530), autore del De mineralibus tractatus in genere: un giurista dimenticato nella Toscana medicea
– Wim Decock: Trust Beyond Faith. Re-Thinking Contracts with Heretics and Excommunicates in Times of Religious War
NOTE E DOCUMENTI
– Maria Teresa Guerra Medici: Di padre in figlia. Novella di Giovanni d’Andrea e Cristina di Tommaso da Pizzano (Christine de Pisan) nella scuola di Bologna
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
INDICE RIDC N. 25/2014
LEGGI ESTRATTO
SAGGI
– Ennio Cortese: Lanfranco di Pavia e la riscoperta del Digesto
– Kenneth Pennington: La biografia di Graziano, il Padre del diritto canonico
– Susanne Lepsius: Paulus de Castro als Konsiliator: Anwendung, Interpretation und Fortbildung der Florentiner Statuten
– Peter D. Clarke: Legitimate Self-defence in Medieval Theory and Practice: The European Ius Commune and English Common Law Compared
– Andrea Padovani: Diritto naturale , ius gentium e diritto comune in Bartolomé de Las Casas
– Emma Montanos Ferrín: Juan de Matienzo y la exigencia de testigos para la formalización del testamento nuncupativo en el sistema del derecho común y su proyección indiana
– Orazio Condorelli: Diego de Covarrubias e i diritti degli Indiani
RICORDI
– Per i cinquanta anni dalla scomparsa di Francesco Calasso. Nel ricordo di Piero Fiorelli, Ennio Cortese, Manlio Bellomo
– Laurent Waelkens: In memoriam Robert Feenstra (1920-2013)
– Paola Maffei: Antonio García y García, O.F.M. (1928-2013) “carissimo e indimenticabile amico”. Ricordi dalle lettere a Domenico Maffei
NOTE E DOCUMENTI
– Szabolc A. Szuromi: The Importance of the Decrees of the Council of Vienne (1311-1312) from a Theological, Canonical, and Historical Perspective
– Alessandra Casamassima: Sulle prime edizioni della Lectura Constitutionum Regni di Matteo d’Afflitto
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
INDICE RIDC N. 24/2013
LEGGI ESTRATTO
SAGGI
– Manlio Bellomo: Consuetudo Bononie in curia Bulgari scripta
– Peter Landau: Der Dekretglossenapparat “Et est sciendum” – ein Werk des Kanonisten Rodoicus Modicipassus
– Kenneth Pennington: “Moderamen inculpatae tutelae”: The Jurisprudence of a Justifiable Defense
– Andrea Padovani: Forma, ordine, bellezza. Variazioni su un tema
– Emma Montanos Ferrín: ¿El chocolate interrumpe el ayuno eclesiástico?. Una quaestio ‘moral’ de León Pinelo (1590-1660) fundamentada sobre categorías jurídicas
– Giovanni Chiodi: Nel labirinto delle prove legali: la testimonianza del complice nel processo penale d’età moderna
– Lorenzo Sinisi: Un giurista padovano di primo Cinquecento al servizio dell’editoria veneziana: Bartolomeo dall’Orario (1461?-1546)
– Martino Semeraro: Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto
– Andrea Massironi: Alcune note su dolo e violenza contrattuale nel diritto comune
– Federica Boldrini: “Sacri Montes e fraudolenta cambia”. Credito e usure nell’opera di frate Orfeo Cancellieri, predicatore francescano e giurista nell’Italia del XVI secolo
NOTE E DOCUMENTI
– Szabolc A. Szuromi: Ecclesiastical Concept on Interest and Usury in the Canon Law Sources and Literature up to the 13th Century
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
INDICE RIDC N. 23/2012
LEGGI ESTRATTO
SAGGI
– Manlio Bellomo: Guglielmo Perno, giurista di Sicilia (sec. XV)
– Kenneth Pennington: The Law’s Violence against Medieval and Early Modern Jews
– Andrea Padovani: Diritto canonico, diritto veneto, diritto islamico. Incontri e scontri (secoli XIV-XV)
– Emma Montanos Ferrín: Muerte al bannitus: ¿crimen, pecado? en el sistema de derecho común en Europa y en las Indias
– Orazio Condorelli: Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese nella prima metà del secolo XIV
– Thomas M. Izbicki: Manuscript Works of Bartolus de Saxoferrato in the Vatican Library
NOTE E DOCUMENTI
– Szabolc A. Szuromi: Some notes on the Councils of Toledo and the Church in “Hispania” (6th – 8th centuries)
– Chiara Simbolotti: Tradizione giuridica longobarda. Un inedito frammento della Lombarda con glosse (Torino, BNU, F. IV. 1 fr. 11)
– Simona Tarozzi: Tracce di clausole notarili dei tabelliones ravennati nei formulari medievali: il caso della retentio ususfructus ficticia
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
INDICE RIDC N. 22/2011
LEGGI ESTRATTO
SAGGI
– Peter Landau: Jurisprudenz und Fälschung in Köln im 12. Jahrhundert. Die Kölner Institutionenglosse. In memoriam André Gouron
– Kenneth Pennington: The Beginning of Roman Law Jurisprudence and Teaching in the Twelfth Century: The Authenticae
– Andrea Padovani: La repressione dell’eresia nei comuni dell’Italia settentrionale tra ius proprium e ius commune (secolo XIII)
– Emma Montanos Ferrín: “Filius manus violentas iniecit in patrem ipsum occidendo”. Estudio sobre una quaestio inédita de Tommaso dei Formaggini
– Angela Santangelo Cordani: Mulier-striga. I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la Lucerna inquisitorum di Bernardo Rategno da Como
– Jonathan Robinson: Property Rights in the Shift from ‘Community’ to ‘Michaelist’
– Massimo Giansante: Male ablata. La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo
– Carlo Bersani: Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il Tractatus de servitute personali di Johann Hermann Stamm
NOTE E DOCUMENTI
– Manlio Bellomo: Alla ricerca dei padri dell’unità giuridica dell’Europa moderna
– Szabolc A. Szuromi: An Outline of the Ecclesiastical Administration of Justice and Judicial Organization in the High Middle Ages
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI
– Bibliografia
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
There are no products |